
Moneyviz è il primo software a fornire completamente online ed in maniera automatica e con il calcoli garantiti il Modello Precompilato per Etoro (e per qualsiasi conto trading in regime dichiarativo o in criptovalute).
1. Importare l’estratto conto da Etoro
La procedura d’importazione dell’estratto conto di Etoro su Moneyviz è estremamente semplice. Dopo aver creato il proprio Portafoglio basterà andare sulla voce IMPORTA e seguire le istruzioni per importare il foglio excel contente l’estratto conto di Etoro.
E’ importante importare dalla prima transazione effettuata al fine di ricostruire correttamente tutta la stratificazione delle operazioni.

2. Comunicare eventuali strumenti non riconosciuti
Moneyviz è in grado di riconoscere oltre il 99 % degli strumenti in maniera automatica quindi senza alcun bisogno di intervento da parte dell’utente.
Nel caso in cui il tuo portafoglio dovesse contenere uno strumento non riconosciuto avrai la possibilità di associarlo manualmente o di scartarlo e comunicarcelo.
Il consiglio è sempre quello di comunicarci eventuali mancanze perchè è fondamentale per una corretta dichiarazione dei redditi avere la certezza della tipologia corretta di OGNI strumento in portafoglio (perchè come vedremo in apposito approfondimento il trattamento fiscale varia a seconda dello strumento sottostante)
3. Verificare la Dashboard di Impatto Fiscale (in modo SEMPLICE)
Dopo aver importato il tuo estratto conto, nel giro di qualche ora potrai controllare la dashboard del tuo “Impatto Fiscale”.
La Dashboard è un riassunto sintetico, per ogni anno fiscale, di plusvalenze e minusvalenze e include anche eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria (come gli ETF NON Armonizzati) o le eventuali plusvalenze NON soggette a tassazione (come valute e Crypto acquistate NON tramite CFD)

Per verificare la “congruità” dei dati devi effettuare una nuova esportazione soltanto per l’anno fiscale che stai controllando (quindi se stai monitorando il 2020 dovrai esportare estratto conto da Etoro dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020) ed effettuare il controllo che abbiamo schematizzato:

Il suggerimento è di prendere il totale fornito da Etoro (es. 300 dollari) e quella fornita da Moneyviz (es. 260 euro) e dividerla (300/260 = 1.15). Il risultato (1.15) dovrebbe corrispondere ad un cambio medio ponderato ottenuto durante l’anno fiscale che si sta controllando.
Se questo controllo va a buon fine e durante l’import Moneyviz ha riconosciuto TUTTI gli strumenti non c’è bisogno di fare altri controlli più approfonditi.
4. Verificare la Dashboard di Impatto Fiscale (in modo AVANZATO)
Se invece vuoi verificare i dati in maniera più avanzata devi effettuare una nuova esportazione soltanto per l’anno fiscale che stai controllando (quindi se stai controllando il 2024 dovrai esportare estratto conto da Etoro dal 1° Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024) e verificare il foglio “Financial Summary.

Il foglio “Financial Summary” contiene un sommario di tutti i guadagni e le perdite per classe di strumento (che non può essere usato ai fini della dichiarazione se non per un controllo “sommario” per alcuni problemi tecnici e per alcune difficoltà/imprecisioni oggettive che rendono questo sommario inadatto alla dichiarazione).
Ai fini fiscali le Commissioni (fees) non sono deducibili fiscalmente. All’interno delle Fees etoro include anche l’eventuale marginazione per operazioni a Leva o per operazioni Short.

Per quanto non sia possibile fare un controllo approfondito (sarebbe necessario calcolare il controvalore in euro di ogni posizione) l’utente è invitato a verificare in maniera sommaria la corrispondenza dei dati sopra elencati tenendo conto che i dati di Etoro sono in dollari.
Moneyviz è in grado di controllare automaticamente la correttezza del saldo in dollari ma non può controllare la correttezza delle singole quantità detenute al 31-12 dell’anno che si intende dichiarare e la correttezza del controvalore. Acquistando il pacchetto SERVITO un operatore specializzato si occuperà di effettuare i controlli per conto del cliente altrimenti nella modalità SELF SERVICE il controllo è demandato al cliente.
Il suggerimento è, nel frattempo, di prendere la cifra fornita da Etoro (es. 30 dollari) e quella fornita da Moneyviz (es. 20 euro) e dividerla (30/26 = 1.15). Il risultato (1.15) dovrebbe corrispondere ad un cambio medio ponderato ottenuto durante l’anno fiscale che si sta controllando.
Se i valori più o meno corrispondono allora non ci sono problemi (lievi differenze sono normali e sono dovute principalmente alla differenza valutaria). Se ci sono anomalie l’utente è invitato a contattare l’assistenza di Moneyviz che verificherà gli eventuali problemi
La complessità maggiore è nel controllo di ETF che Moneyviz suddivide in ETF Armonizzati e NON Armonizzati. Distinzione che Etoro ha introdotto soltanto alla fine del 2020. Quindi per questo motivo per verificare questo dato è necessario confrontare due valori:
Redditi Ordinari = plusvalenze da ETF NON Armonizzati
ETF NON Armonizzati = minusvalenze da ETF NON Armonizzati
5. La garanzia di Moneyviz sui calcoli (opzionale)
Moneyviz può garantire i suoi calcoli mediante l’acquisto del servizio di GARANZIA STANDARD a patto che:
- Venga importato l’estratto conto dalla prima transazione;
- Vengano riconosciuti TUTTI gli strumenti in Portafoglio;
- Non venga modificata nessuna transazione DOPO l’import;
- Vengano riportati ESATTAMENTE i valori forniti dai quadri RM-RL-RT-RW non appena Moneyviz comunicherà che sarà possibile procedere
Le eventuali sanzioni potrebbero contenere due voci:
1) Redditi che si sarebbe dovuto pagare ma che si è pagati soltanto “parzialmente” o non si è pagati
2) Sanzioni per l’omesso pagamento dei redditi di cui al punto 1.
Moneyviz in caso di calcoli errati si impegna a pagare l’eventuale sanzione per il pagamento parziale o per l’omesso pagamento.
L’eventuale differenza tra ciò che si è pagato e ciò che si sarebbe dovuto pagare rimane in carico al contribuente (questo perchè in caso di “dichiarazione” corretta il contribuente avrebbe dovuto comunque pagare quella cifra ma non avrebbe dovuto pagare la sanzione)