
- Denuncia: Obbligatoria per tutele legali ed esenzione quadro RW
- Iscrizione fallimento: Scelta raccomandata per minusvalenze deducibili
- Nuovi token: Valuta caso per caso, attenzione alle plusvalenze
- Documentazione: Conserva tutto per 10 anni
- Consulenza: Moneyviz ti aiuta con consulenza e report personalizzati
Come Gestire Fiscalmente Truffe e Fallimenti Crypto (FTX, Celsius, The Rock Trading)
💡 Risposta Rapida
Le perdite crypto da truffe e fallimenti di exchange come FTX, Celsius e The Rock Trading possono creare dubbi fiscali e portare ad errori/sanzioni.
In sintesi:
- ✅ Truffa + Denuncia = Esenzione quadro RW (Circolare 30/E)
- ✅ Iscrizione Fallimento = Minusvalenza deducibile possibile
- ⚠️ Nuovi Token = Valore carico zero, plusvalenza piena alla vendita
- ❌ Inazione = Nessun beneficio fiscale, perdita non deducibile
Perché conta: Una scelta sbagliata può costarti doppio – perdi i soldi E perdi il diritto di recuperare fiscalmente la perdita.
Introduzione: Il Contesto delle Perdite Crypto
Il mondo delle criptovalute è da sempre caratterizzato da forte volatilità ed è popolato da attori di diversa natura, non sempre trasparenti. Dietro queste realtà possono nascondersi rischi significativi, capaci di mettere in pericolo il nostro patrimonio.
Quando ciò accade, oltre al danno economico sorge inevitabilmente un interrogativo: come gestire correttamente la situazione dal punto di vista fiscale?
Il fallimento di piattaforme come FTX, Celsius o The Rock Trading – solo per citare alcuni casi recenti e noti – ha costretto molti utenti a prendere decisioni delicate non solo sul piano patrimoniale, ma anche su quello tributario, considerando le diverse procedure da seguire e le possibili soluzioni offerte dalle stesse piattaforme.
Hai subito una perdita crypto?
Verifica gratuitamente come gestirla fiscalmente con Moneyviz
Richiedi Consulenza Gratuita → ✓ Analisi personalizzata | ✓ Esperti certificati | ✓ Supporto completoImportante: Denunciare è Fondamentale
🚨 Azione Prioritaria
In caso di truffa crypto è essenziale sporgere denuncia alle autorità competenti. Questo è il primo passo per:
- Tutelarti legalmente
- Contribuire alla prevenzione di altre truffe
- Ottenere l’esenzione dall’obbligo di dichiarazione nel quadro RW
Procedura di Denuncia: Passo dopo Passo
Come procedere con la denuncia
-
Passo 1: Raccogliere documentazione
Screenshot, email, transazioni, wallet address coinvolti -
Passo 2: Recarsi presso autorità
Commissariato di Polizia o Carabinieri con tutta la documentazione -
Passo 3: Presentare denuncia dettagliata
Descrizione completa dei fatti, importi, modalità della truffa -
Passo 4: Ottenere copia con protocollo
Fondamentale per fini fiscali – conservala per almeno 10 anni
Esenzione Quadro RW: Cosa Dice la Normativa
La Circolare 30/E del 27 ottobre 2023, al paragrafo 3.4, prevede l’esenzione dall’obbligo di indicazione nel quadro RW per le crypto-attività:
“Non devono essere indicate nel quadro RW, le cripto-attività per le quali il contribuente, sia in grado di dimostrare, attraverso la presentazione di una denuncia presso un’autorità di pubblica sicurezza, di aver smarrito o aver subito il furto delle chiavi private”
Interpretazione: La norma si applica anche ai casi di truffa o exchange fraudolenti, purché venga presentata denuncia formale alle autorità.
💡 Consiglio pratico
Conserva sempre la documentazione completa di ogni transazione e della denuncia presentata. Questi documenti potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate in caso di controllo.
Fallimento di una Piattaforma Exchange
Cosa succede dal punto di vista fiscale quando le nostre criptovalute sono custodite su una piattaforma che entra in gravi difficoltà fino ad arrivare al fallimento?
In questi casi ci troviamo di fronte a una situazione complessa che ci obbliga a scegliere come agire. Ed è proprio da questa scelta che derivano le conseguenze fiscali.
Le Tre Opzioni Possibili
Opzione 1: Iscrizione alla Procedura Fallimentare
Questa è la scelta fiscalmente più vantaggiosa perché ti permette di tracciare correttamente la perdita e ottenere potenziali benefici fiscali.
Come Funziona:
- Presenti domanda di insinuazione al passivo fallimentare entro i termini stabiliti dal tribunale
- Vieni ammesso ufficialmente come creditore nella procedura
- Attendi l’esito della liquidazione e l’eventuale rimborso parziale
Conseguenze Fiscali:
Ecco una timeline semplificata della procedura fallimentare:
Timeline della Procedura Fallimentare
- Durante la procedura: Continui a dichiarare il valore delle crypto nel quadro RW fino alla chiusura della procedura
- Alla chiusura: Si configura la perdita patrimoniale definitiva → puoi escludere le crypto dal quadro RW
- Al rimborso effettivo: Confronti quanto recuperato con il costo storico per calcolare plus/minusvalenza
Calcolo Fiscale: Esempi di Scenario
Scenario A: Rimborso inferiore
Costo storico: 10.000 €
Rimborso ricevuto: 3.000 €
Risultato: Minusvalenza di 7.000 € Fiscalmente deducibile
Scenario B: Rimborso superiore
Costo storico: 10.000 €
Rimborso ricevuto: 12.000 €
Risultato: Plusvalenza di 2.000 € Tassabile al 26%
Opzione 2: Ricezione di Nuovi Token Sostitutivi
In alcuni casi, piattaforme collegate a quella fallita offrono nuove criptovalute come forma di compensazione. Attenzione: questa scelta genera due eventi fiscali distinti.
Evento 1: Perdita delle crypto originarie
- ❌ NON genera minusvalenza (manca la conversione)
- ❌ Considerata scam/perdita patrimoniale
- ❌ Fiscalmente irrilevante
Evento 2: Ricezione nuovi token
- ⚠️ Valore di carico = 0 €
- ⚠️ Se li vendi: plusvalenza sull’intero ricavato
- ✅ Vanno dichiarati nel quadro RW con valore di mercato
💡 Esempio Pratico
Situazione: Avevi 1 BTC (valore 30.000 €) su FTX. Ricevi in compensazione 0,5 BTC su una nuova piattaforma quando BTC vale 40.000 €.
- Step 1: Perdi il BTC originario → Nessuna minusvalenza fiscale
- Step 2: Ricevi 0,5 BTC nuovo → Valore di carico 0 €, valore RW 20.000 €
- Step 3: Vendi 0,5 BTC a 50.000 € → Plusvalenza tassabile: 25.000 € (tutto il ricavato)
Opzione 3: Non Fare Nulla (Inazione)
Questa è la scelta più pericolosa e purtroppo anche molto diffusa. Se non ti attivi:
-
Perdi ogni diritto di rimborso
Non partecipando alla procedura, rinunci a qualsiasi recupero futuro
-
Nessuna minusvalenza fiscale
La perdita non ha rilevanza fiscale perché si configura come perdita patrimoniale passiva
-
Problemi con il quadro RW
Devi continuare a dichiarare le crypto fino a chiusura ufficiale della piattaforma
-
Rischio controlli fiscali
Mancanza di documentazione giustificativa per l’esclusione dal quadro RW
🧾 Riepilogo Fiscale: Confronto Completo
| Situazione | Quadro RW | Tassazione | Raccomandazione |
|---|---|---|---|
| Iscritto al fallimento | Valore originario fino a chiusura, poi escludi | Plus/minusvalenza sul delta investimento-rimborso | ✅ RACCOMANDATA |
| Ricevi nuovi token | Vecchie escono, nuove entrano con valore di mercato | Plusvalenza piena alla vendita (carico zero) | ⚠️ VALUTARE |
| Non fai nulla | Crypto restano fino a perdita evidente | Nessuna minusvalenza fiscalmente riconosciuta | ❌ SCONSIGLIATA |
🎯 Scegli il Piano Perfetto per Te
📊 SERVITO
Riduci il rischio di errori grazie alla verifica risultati elaborati e al supporto di un Esperto.
- ✅ Modello Precompilato
- ✅ Wallet/Exchanges Illimitati
- ✅ Riconoscimento Scam
- ✅ Verifica risultati elaborati
👑 VIP
Tutto il SERVITO + consulenza dedicata per gestire fallimenti e truffe crypto
- ✅ Tutto il SERVITO
- ✅ Consulenza dedicata
- ✅ Assistenza prioritaria
- ✅ Riconciliazione Transazioni
Garanzia 100% Soddisfatti — Rimborso completo se non sei soddisfatto
❓ Domande Frequenti
👇 Hai un dubbio? Clicca sulla domanda per vedere la risposta completa.
❓ Devo dichiarare le crypto perse in una truffa nel quadro RW?
No, se hai sporto denuncia alle autorità.
Secondo la Circolare 30/E del 27 ottobre 2023, paragrafo 3.4, le crypto-attività per cui si dimostra tramite denuncia di aver subito furto o smarrimento delle chiavi private sono esenti dall’indicazione nel quadro RW.
Documenti necessari: Copia della denuncia con protocollo, da conservare per 10 anni.
❓ Cosa succede fiscalmente se ricevo nuovi token dopo un fallimento?
I nuovi token hanno valore di carico zero. Questo significa:
- Se li vendi, paghi plusvalenza sull’intero ricavo (non solo sul guadagno)
- Le vecchie crypto escono dal quadro RW
- I nuovi token entrano nel quadro RW con valore di mercato alla data di ricezione
Esempio: Ricevi 1.000 € di nuovi token → valore carico 0 €. Li vendi a 1.500 € → plusvalenza tassabile: 1.500 € (non 500 €).
❓ Conviene iscriversi alla procedura fallimentare di un exchange?
Sì, è la scelta fiscalmente più vantaggiosa.
Vantaggi:
- ✅ Possibilità di ottenere minusvalenze fiscalmente deducibili
- ✅ Massima trasparenza fiscale
- ✅ Diritto a rimborso parziale
- ✅ Documentazione ufficiale per l’Agenzia delle Entrate
Cosa fare: Iscriviti entro i termini indicati dal tribunale, conserva tutta la documentazione, traccia l’evoluzione della procedura.
❓ Quanto tempo ho per recuperare i fondi da un fallimento crypto?
Dipende dalla procedura giudiziale e dal Paese in cui la piattaforma opera.
Tempistiche medie:
- Italia (liquidazione giudiziale): 2-5 anni
- Procedure internazionali: 3-7 anni o più
- Casi complessi (es. FTX): durata variabile
Importante: Iscriviti nei termini indicati dal tribunale per non perdere il diritto di rimborso. Consulta un avvocato specializzato per procedure internazionali.
❓ Posso compensare le minusvalenze da fallimento con altre plusvalenze crypto?
Sì, se ti sei iscritto alla procedura fallimentare.
Le minusvalenze derivanti da rimborsi inferiori al costo storico sono fiscalmente rilevanti e possono essere compensate con plusvalenze crypto negli anni successivi (fino a 4 anni).
Esempio:
- 2024: Minusvalenza da FTX di 5.000 €
- 2025: Plusvalenza da vendita BTC di 3.000 €
- Risultato: Compensi 3.000 €, resti con 2.000 € di minusvalenza riportabile
📚 Metodologia & Fonti
Questo articolo si basa su:
- Normativa italiana: Circolare 30/E del 27 ottobre 2023 dell’Agenzia delle Entrate
- Webinar Live con Stefano Capaccioli, Gabriele Del Mese e Vincenzo Pone dal titolo “Fallimento e Truffe a Prova di Fisco” del 8 Ottobre 2025
- Codice Civile: Procedura di liquidazione giudiziale (ex fallimento)
- Casi studio reali: Analisi anonimizzate di situazioni FTX, Celsius, The Rock Trading
Limiti e disclaimer
Le informazioni fornite hanno carattere generale e finalità divulgativa. Ogni situazione è unica e richiede valutazione personalizzata. Le norme fiscali possono essere aggiornate; verifica sempre le istruzioni vigenti.
💬 La Fiscalità Non è (Sempre) una Perdita
Quando ti trovi coinvolto nel crollo di una piattaforma, ogni scelta ha riflessi concreti anche sulle tue tasse. Agire – presentando anzitutto denuncia in caso di truffa, iscrivendoti alla procedura di fallimento o almeno tracciando bene i nuovi asset – può fare la differenza tra una perdita secca e una minusvalenza utile da portare in compensazione.
Non fare nulla, invece, può costarti doppio: perdi i soldi e perdi anche il diritto di recuperare fiscalmente la perdita.



