Tasse Crypto 2026: 33% o 26%? Cosa cambia con Legge di Bilancio?
Aliquota 33% confermata per Bitcoin, Ethereum e stablecoin USD. Il 26% vale solo per token euro (EURC). Guida definitiva con tabelle e FAQ
Specializzato in Contabilità e Fiscalità Nazionale ed Internazionale degli strumenti finanziari. Si occupa di consulenza Economico-Finanziaria per Holding Finanziarie.
CoFondatore di Moneyviz 
In Moneyviz è il supervisore delle elaborazioni dei conti in regime dichiarativo.
Aliquota 33% confermata per Bitcoin, Ethereum e stablecoin USD. Il 26% vale solo per token euro (EURC). Guida definitiva con tabelle e FAQ
Scopri come gestire fiscalmente perdite crypto da truffe o fallimenti di exchange. Guida completa su quadro RW, plusvalenze/minusvalenze, denuncia e strategie fiscali per proteggere il tuo patrimonio nel 2025.
Guida pratica per ottenere il rimborso delle imposte versate in eccesso sulle plusvalenze da cripto-attività dichiarate nel 2023, dopo il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri tutte le scadenze fiscali 2025 per investitori e contribuenti in regime dichiarativo: pagamento imposte, invio della dichiarazione, proroghe, ravvedimento operoso e sanzioni per omessa dichiarazione. Guida aggiornata al 2025
Modello Redditi PF 2025: novità sulla franchigia crypto. Dal regime di soglia alla franchigia: impatto fiscale e calcolo delle plusvalenze da criptovalute oltre i 2.000 euro
Introduzione alle novità del Quadro RT 2025 In questo articolo vedremo passo dopo passo le novità del nuovo quadro RT basandoci sulle Bozze Ufficiali pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 4 Febbraio 2025 Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025 (anche noto come Modello Unico) introduce modifiche strutturali significative, in particolare nel Leggi tutto
Novità fiscali 2025: è possibile dichiarare gli investimenti di natura finanziaria anche nel Modello 730 A partire dal Modello 730/2025 (relativo ai redditi 2024), gli investitori in strumenti di natura finanziari e criptovalute potranno finalmente utilizzare anche il modello 730 in modo esclusivo per dichiarare le proprie operazioni senza ricorrere Leggi tutto
Novità nel Modello 730/2025: Dichiarazioni Semplificate per Trading e Cripto-Attività Le nuove bozze del modello dichiarativo 730/2025 per i redditi 2024 introducono un’importante novità per chi deve dichiarare redditi derivanti da attività di investimento in azioni, etf o cfd in regimen dichiarativo o in cripto-attività. In continuità con le novità Leggi tutto
I prestatori di servizi crypto devono rispettare nuovi obblighi antiriciclaggio: segnalare transazioni sopra 5.000€, verificare l’identità dei clienti e conservare i dati per 10 anni secondo i chiarimenti MEF.
MoneyViz è una piattaforma specializzata nella gestione fiscale delle criptovalute in Italia, con oltre 70.000 conti elaborati. Offre tre livelli di servizio: Self-Service (39€), Servito (129€) e VIP (299€), per dichiarare correttamente le crypto.
Quali sono le scadenze da rispettare per dichiarare i propri investimenti? Molti investitori temono di non poter inviare in tempo la propria dichiarazione incorrendo così in ingenti sanzioni. In realtà le maggiorazioni/sanzioni sono graduali e spesso incidono davvero poco sulle imposte da pagare. Per poter meglio comprendere la dinamica fiscale Leggi tutto
La liquidità va considerata nella base imponibile dell’Imposta sulle Criptoattività? L’introduzione dell’Imposta di bollo e dell’Imposta sulle Criptoattività, imposte alternative tra loro, ha determinato la necessità, non emersa in precedenza, di un maggior dettaglio nella rappresentazione delle proprie cripto in dichiarazione. Risulta infatti evidente la necessità di distinguere, per una Leggi tutto