Rivalutazione Fiscale Crypto 2025 al 18%: Tutto Quello che Devi Sapere - MoneyViz Blog
📌 Punti chiave (TL;DR)
  • Rivalutazione al 18%: Fissa nuovo costo fiscale al 01/01/2025
  • Formula soglia: Conviene se valore ≥ 3,5× costo (26%) o ≥ 2,2× (33%)
  • Strategia ottimale: Scegli quali asset rivalutare (ma tutto l’asset, no parziale)
  • Pagamento: Entro 30/11/2025 (unica soluzione o 3 rate con 3% interesse)
  • Calcolatore gratuito: Verifica subito se ti conviene

Rivalutazione Crypto 2025: Conviene Davvero Pagare il 18%?

⚡ Risposta Rapida

La rivalutazione al 18% ti permette di fissare un nuovo costo fiscale delle criptovalute al 1° gennaio 2025, pagando un’imposta sostitutiva inferiore rispetto al 26% (o 33% dal 2026) sulle plusvalenze future.

In sintesi:

  • Aliquota 18%: Paghi oggi sul valore 01/01/2025, risparmi domani
  • Conviene se: Valore attuale ≥3,5× il costo (o ≥2,2× dal 2026)
  • ⚠️ Non è sanatoria: Devi essere in regola con dichiarazioni pregresse
  • No minusvalenze: Se vendi sotto il valore rivalutato, non recuperi nulla
  • 📅 Scadenza: 30 novembre 2025 (pagamento in unica soluzione o 3 rate)

Perché conta: Una scelta errata può costare migliaia di euro. Usa il calcolatore per decidere con i numeri alla mano.

Introduzione: Cosa Cambia nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto una nuova opportunità per i possessori di criptovalute: la rivalutazione fiscale delle cripto-attività al 18%.

La data chiave è il 1° gennaio 2025, giorno in cui è possibile “fissare” il nuovo valore d’acquisto ai fini fiscali, pagando un’imposta sostitutiva in un’unica soluzione o in tre rate annuali.

Questa misura si affianca a:

❌ Eliminazione Soglia Esenzione

  • La soglia di 2.000€ NON esiste più dal 01/01/2025
  • Anche piccoli investitori devono dichiarare
  • Quadro RW obbligatorio per tutti

📈 Aumento Aliquota Plusvalenze

  • 2025: 26% (invariata)
  • Dal 2026: 33% (+7 punti percentuali)
  • Rivalutazione al 18% diventa più conveniente

⏱️ 30 SECONDI

🧮 Scopri Subito se Ti Conviene

Calcola gratuitamente quanto risparmi con la rivalutazione crypto 2025

Usa il Calcolatore Gratuito → 100% gratuito • Nessuna registrazione • Risultato immediato

Quadro Normativo

⚖️ Riferimenti Legislativi

Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), art. 1:

  • Commi 23-25: Disciplina tassazione ordinaria cripto-attività
  • Commi 26-29: Imposta sostitutiva 18% per rivalutazione al 01/01/2025

Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), art. 1, commi 126-147:

  • Prima disciplina fiscale organica delle criptovalute in Italia
  • Inserimento art. 67, comma 1, lettera c-sexies nel TUIR

Aliquote plusvalenze:

  • 2025: 26% (invariata)
  • Dal 2026: 33% (+7 punti percentuali)

Perfezionamento opzione:

  • Versamento F24 entro 30/11/2025
  • Unica soluzione o 3 rate con interesse 3% (sulle ultime 2)
  • Prima rata perfeziona l’opzione

Dichiarazione: Redditi 2026 (periodo d’imposta 2025), Quadro RT, Sezione V

Codice tributo F24: 1717 per versamento imposta sostitutiva

Circolare AdE 30/E (27/10/2023): Chiarimenti operativi su trattamento fiscale crypto. Dal 2023 scambi tra cripto con eguali funzioni NON sono fiscalmente rilevanti.

💡 Nota operativa

Per codici tributo e istruzioni, fai sempre riferimento all’ultima versione delle istruzioni Agenzia delle Entrate.


Cos’è la Rivalutazione al 18%

La rivalutazione ti permette di rideterminare il costo fiscale delle criptovalute al 1° gennaio 2025, versando un’imposta sostitutiva del 18% sul valore di mercato a quella data.

Come Funziona in Pratica

📋 Processo Step-by-Step

  1. Prima del 01/01/2025: Decidi quali asset rivalutare (puoi scegliere, ma se rivaluti BTC devi rivalutare TUTTI i BTC posseduti)
  2. 01/01/2025 (Data Chiave): “Fotografia” del valore di mercato – questo diventa il nuovo costo fiscale se paghi il 18%
  3. Entro 30/11/2025: Pagamento imposta sostitutiva 18% (unica soluzione o 1ª rata)
  4. Vendita Futura: Tassazione solo sulla differenza tra prezzo vendita e valore rivalutato (al 26% o 33%)

Schema rivalutazione crypto 2025


Quando Conviene (e Quando No)

💡 Risposta Breve

Conviene rivalutare se il valore attuale è molto superiore al costo storico.

Formula: k = t / (t − 0,18)

  • Con t=26%: k=3,25 → Conviene se Valore ≥ 3,25 × Costo
  • Con t=33%: k=2,20 → Conviene se Valore ≥ 2,20 × Costo

Analisi Convenienza per Profilo

⚠️

Valuta Caso per Caso:

  • Valore tra 2,2× e 3,5× costo
  • Orizzonte lungo (5+ anni)
  • Liquidità limitata
  • Mix asset con plusvalenze diverse
USA IL CALCOLATORE

NON Conviene Se:

  • Valore attuale < costo acquisto
  • Hai minusvalenze da compensare
  • Acquisto recente (poca plusvalenza)
  • Holding lunghissimo termine (15+ anni)
NON RIVALUTARE

Confronto Scenari Fiscali

Confronto tassazione con e senza rivalutazione
ScenarioCosto StoricoValore 01/01/2025Senza RivalutazioneCon RivalutazioneConvenienza
Medio apprezzamento50.000€90.000€10.400€ (26% su 40k)16.200€ (18% su 90k)⚠️ Non conviene (+5.800€)
In perdita100.000€90.000€0€ (minusvalenza -10k)16.200€ (18% su 90k)❌ Mai rivalutare!

⚠️ Attenzione alle Minusvalenze

La rivalutazione NON genera minusvalenze compensabili.

Esempio: Rivaluti ETH a 3.000€, poi vendi a 2.500€ → Quella perdita di 500€ NON è utilizzabile per compensare altre plusvalenze.

🧮
Non Sai Se Ti Conviene?

Il Calcolatore Moneyviz analizza il tuo caso specifico in 30 secondi. Inserisci costo storico e valore attuale per vedere il risparmio preciso.

Calcola Ora Gratis →

Esempi Pratici e Strategie

La decisione di rivalutare richiede un’attenta analisi della propria situazione. Non esiste una risposta universale: ciò che è vantaggioso per un investitore potrebbe non esserlo per un altro.

💼 Esempio 1: Investimento con Forte Apprezzamento

📊 Caso Satollo (Early Adopter)

Situazione:

  • Ha acquistato 2 BTC nel 2015 a 500€ ciascuno
  • Al 01/01/2025: ogni BTC vale 90.000€
  • Valore totale: 180.000€
  • Prevede vendita entro fine 2025
❌ Senza Rivalutazione
Plusvalenza: 179.000€ Tassa (26%): 46.540€
✅ Con Rivalutazione
Imposta sostitutiva: 32.400€

Risparmio: 14.140€ Conviene rivalutare!

Conclusione: In questo scenario la rivalutazione è chiaramente vantaggiosa perché l’apprezzamento è stato estremamente significativo (180×) rispetto al costo originale.

💼 Esempio 2: Strategia di Preparazione Cash-Out

📊 Caso Silvia (Strategia Selettiva)

Situazione:

  • Possiede 6 BTC (acquistati a 20.000€ cad) e 100 ETH (acquistati a 1.000€ cad)
  • Al 01/01/2025: BTC vale 90.000€, ETH vale 5.000€
  • Prevede vendita SOLO ETH nel 2025, mantenere BTC

Strategia ottimale: Rivalutare solo gli Ethereum

❌ Senza Rivalutazione ETH
Plusvalenza ETH: 400.000€ Tassa (26%): 104.000€
✅ Con Rivalutazione ETH
Imposta sostitutiva: 90.000€

Risparmio: 14.000€ Rivaluta solo ETH!

Perché NON rivalutare BTC? Silvia non prevede vendita BTC nel breve termine, quindi risparmia liquidità (97.200€) che può investire altrove.

💼 Esempio 3: Orizzonte Temporale Lungo

📊 Caso Annarita (Holding Long-Term)

Situazione:

  • Ha acquistato 1 BTC a 50.000€ a fine 2024
  • Al 01/01/2025: BTC vale 90.000€
  • Intende mantenerlo per almeno 15 anni (strategia pensionistica)

Analisi:

  • Con Rivalutazione: Esborso immediato 16.200€
  • Senza Rivalutazione: Esborso zero oggi, tassa solo alla vendita futura

Conclusione: Con orizzonte 15+ anni, il costo opportunità di investire quei 16.200€ per 15 anni supera probabilmente il vantaggio fiscale futuro. Inoltre, le normative fiscali potrebbero cambiare.

⚠️ Nota sul costo opportunità

Pagare 16.200€ oggi invece di investirli al 5% annuo per 15 anni significa rinunciare a circa 33.700€ futuri. Considera questo aspetto nella valutazione.


Strategie per Massimizzare il Vantaggio

1️⃣ Decidere Quali Coin Rivalutare

  1. Libertà di scelta per asset diversi
    Puoi scegliere di rivalutare solo Bitcoin e non Ethereum, o viceversa. Massima flessibilità.
  2. Obbligo “tutto o niente” per lo stesso asset
    Se rivaluti Bitcoin, DEVI rivalutare TUTTI i Bitcoin posseduti (su tutti gli exchange e wallet). Non è ammessa rivalutazione parziale.
  3. Considera piani di vendita futuri
    Rivaluta solo gli asset che prevedi di vendere nel breve-medio termine. Non ha senso rivalutare crypto che manterrai per 10+ anni.

2️⃣ Evitare Stablecoin EMT

  • 🚫
    EVITA: Stablecoin E-Money Token (EMT)

    USDC ed EURC sono assimilate a moneta elettronica. La conversione verso EMT fa scattare tassazione immediata.

  • ⚠️
    RISCHIO: USDT (Tether)

    Sebbene al momento non abbia licenza EMT, evita di usarlo per rivalutazione per prevenire interpretazioni controverse.

  • SICURO: Conversioni Crypto-to-Crypto

    BTC ↔ ETH ↔ SOL etc. sono non rilevanti fiscalmente se hanno “analoghe funzioni” (Circolare 30/E/2023).

3️⃣ Esempio Strategia Pre-Rivalutazione

📅 Prima del 31/12/2024

  • Posizione: 10 BTC (7 da tenere + 3 da vendere)
  • Azione: Converti 3 BTC → 86 ETH
  • Effetto fiscale: ❌ Nessuno (conversione crypto-to-crypto)

📅 Dal 01/01/2025

  • Posizione: 7 BTC + 86 ETH
  • Azione: Rivaluta SOLO 86 ETH al 18%
  • Vantaggio: ✅ Paghi meno rispetto a rivalutare tutti i 10 BTC originali

✅ Best practice

Questa strategia funziona perché rivaluti solo ciò che intendi vendere, ottimizzando liquidità e carico fiscale. I 7 BTC rimangono con costo storico basso, ma non li venderai nel breve.


🎯 Perché Può Convenire Valutare la Rivalutazione nel 2025

⚖️

3. NON È una Sanatoria

La rivalutazione NON esonera da precedenti obblighi dichiarativi. Se non hai dichiarato le crypto negli anni passati, devi prima regolarizzare.

⚠️ Importante: Regolarizzazione Pregressa

La rivalutazione NON è una sanatoria. Prima di rivalutare, assicurati di essere in regola con:

  • ✅ Dichiarazioni RW anni precedenti (quadro monitoraggio fiscale)
  • ✅ Dichiarazioni plusvalenze pregresse (quadro RT)
  • ✅ Eventuali ravvedimenti operosi per omissioni passate

Se hai dubbi sulla tua situazione pregressa, consulta un commercialista prima di rivalutare.


🚫 Errori da Evitare

  • Credere che convenga sempre

    La convenienza va verificata numericamente caso per caso. Non è automatica.

  • Rivalutare solo una parte dello stesso asset

    Se rivaluti Bitcoin, DEVI rivalutare TUTTI i Bitcoin posseduti (su tutti gli exchange e wallet).

  • Confondere con una sanatoria

    Prima regolarizza dichiarazioni RW e plusvalenze pregresse, poi valuta la rivalutazione.

  • ⚠️
    Non documentare il valore al 01/01/2025

    Conserva screenshot o estratti con data/ora del prezzo (CoinMarketCap, exchange). Documentazione da tenere 10 anni.


🎯 Scegli il Piano Perfetto per Te

📊 SERVITO

Calcolo PMC, simulazioni convenienza e dichiarazione 2025 inclusa

A partire da €199
  • ✅ PMC calcolati automaticamente
  • ✅ Simulazioni convenienza
  • ✅ Dichiarazione 2025 inclusa
  • ✅ Verifica risultati elaborati
Scegli SERVITO

👑 VIP

Tutto il SERVITO + consulenza dedicata e assistenza prioritaria

A partire da €599
  • ✅ Tutto il SERVITO
  • ✅ Consulenza fiscale dedicata
  • ✅ Assistenza prioritaria
  • ✅ Riconciliazione Transazioni
Scegli VIP

🛡️ Garanzia 100% Soddisfatti — Rimborso completo se non sei soddisfatto


❓ Domande Frequenti

👇 Hai un dubbio? Clicca sulla domanda per vedere la risposta completa.

La rivalutazione può sanare errori passati e dichiarazioni omesse?

No, non è una sanatoria. Serve solo a fissare un nuovo costo fiscale al 01/01/2025.

Se non hai dichiarato le crypto negli anni passati (quadro RW), devi prima regolarizzare tramite ravvedimento operoso. Solo dopo puoi valutare la rivalutazione.

Consiglio: Consulta un commercialista specializzato in crypto per regolarizzare la posizione pregressa prima di rivalutare.

Posso rivalutare solo alcuni asset e non altri?

Sì, puoi scegliere quali asset rivalutare. Ad esempio, puoi rivalutare solo Bitcoin e non Ethereum.

⚠️ Attenzione: Se rivaluti un asset (es. Bitcoin), DEVI rivalutare TUTTI i Bitcoin posseduti al 01/01/2025, su tutti gli exchange e wallet. Non è ammessa rivalutazione parziale dello stesso asset.

Esempio: Se hai 15 BTC totali, non puoi rivalutarne solo 5. O tutti o nessuno.

Come documento il valore al 1° gennaio 2025?

Devi conservare documentazione verificabile del prezzo al 01/01/2025:

  • Screenshot datati: Da CoinMarketCap, CoinGecko, exchange
  • Estratti exchange: Se disponibile, estratto con prezzo apertura 01/01/2025
  • API data: Se usi software come Moneyviz, i dati sono tracciati automaticamente

Conservazione: Tieni questa documentazione per almeno 10 anni (termini accertamento fiscale).

Posso recuperare minusvalenze dalla rivalutazione?

No, assolutamente. La rivalutazione NON genera minusvalenze compensabili.

Esempio pratico:

  • Rivaluti ETH a 3.000€ (paghi 18% su 3.000€ = 540€)
  • Poi vendi ETH a 2.500€
  • Quella “perdita” di 500€ NON è utilizzabile per compensare altre plusvalenze future

Attenzione: Questo è un rischio significativo se il mercato crypto è volatile. Valuta bene prima di rivalutare.

Posso pagare a rate l’imposta sostitutiva?

Sì, puoi pagare in 3 rate annuali (2025, 2026, 2027) con un tasso d’interesse fisso del 3% annuo sulle rate successive alla prima.

Calcolo rate:

  • 1ª rata (entro 30/11/2025): 1/3 dell’imposta
  • 2ª rata (entro 30/11/2026): 1/3 dell’imposta + 3% di interessi
  • 3ª rata (entro 30/11/2027): 1/3 dell’imposta + 6% di interessi cumulati

⚠️ Nota: L’opzione si perfeziona con il pagamento della prima rata entro il 30/11/2025. Se salti la prima rata, perdi l’opzione rivalutazione.


📚 Metodologia & Fonti

Questo articolo si basa su:

  • Normativa italiana: Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022)
  • Circolare AdE 30/E (27/10/2023): Chiarimenti trattamento fiscale crypto
  • Analisi quantitativa: Formula soglia convenienza (k = t / (t − 0,18))
  • Dati prezzi: CoinMarketCap, exchange primari, aggregatori indipendenti

Parametri di calcolo

  • Prezzi di riferimento: Prezzo apertura 01/01/2025 (o chiusura 31/12/2024)
  • Formula soglia: k = t / (t − 0,18); conviene se V > k × C
  • Rate: 3 rate uguali, interesse semplice 3% su 2ª e 3ª
  • Valuta: Calcoli in EUR

Limiti e disclaimer

Le informazioni fornite hanno carattere generale e finalità divulgativa. Ogni situazione è unica e richiede valutazione personalizzata. I calcoli sono stimati; per situazioni complesse consulta un commercialista.

Verifica professionale

I report dei piani SERVITO e VIP Moneyviz sono revisionati da esperti in fiscalità crypto.

💬 Non Lasciare la Rivalutazione al Caso

La rivalutazione crypto 2025 può farti risparmiare migliaia di euro, ma richiede pianificazione accurata e una strategia ben definita. Se vuoi sfruttare questo vantaggio in modo semplice e sicuro, Moneyviz ti supporta con strumenti gratuiti e servizi professionali.

Agisci in tempo: La finestra fra il 1° gennaio 2025 e il 30 novembre 2025 è breve. Se pianifichi con attenzione ora, potrai ottimizzare la fiscalità sui tuoi investimenti crypto e affrontare con serenità il nuovo regime fiscale.

Questo è un articolo verificato

Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Informazioni Verificate

Gabriele Del Mese

Founder & Amministratore

Si è occupato di validazione e backtest di sistemi per società operanti nel settore del trading e degli investimenti e collabora con Multinazionali e Startup nell’ambito di progetti ad alto contenuto tecnologico.
Dal 2019 Membro del Centro Studi & Ricerche di Affari Miei
Cofondatore di Moneyviz ed Amministratore
E’ il responsabile dello sviluppo tecnologico e della Customer Success

Informazioni Verificate

Paolo Luigi Burlone

Dottore Commercialista e Revisore Legale

E' co-fondatore di Coinlex (società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute), Componente Commissione “Tassazione delle nuove Realtà economiche virtuali” del CNDCEC
Socio e Membro dell'Advisory Board di Moneyviz
Si occupa di Consulenza Strategica e supporto fiscale/normativo sulle criptoattività